fbpx

Chiave esagonale o chiave poligonale?

chiavi poligonali o esagonali

Chiave esagonale o chiave poligonale, quale tra queste non deve mancare nella tua cassetta degli attrezzi?

Nel corso dei precedenti articoli abbiamo ampiamente argomentato sulla suddivisione delle chiavi meccaniche. Vediamo quelle che si adattano meglio alle tue esigenze, le trovi tutte nel nostro shop.

Quello che devi sapere

La scelta della chiave meccanica è importante e non va sottovalutata. Non tutte sono uguali e ognuna di esse ha le sue caratteristiche.

È importantissimo scegliere una chiave che sia costituita da un ottimo materiale. L’acciaio, lega metallica con la quale sono realizzate la maggior parte delle chiavi, deve essere attentamente selezionato.

Oltretutto dobbiamo assicurarci che le chiavi meccaniche che vogliamo acquistare siano realizzate secondo le norme tecniche ISO e CEN (valide a livello internazionale) e DIN e UNI (valide a livello nazionale).

Perchè la chiave esagonale?

Scopri quelle disponibili nel nostro shop!

La chiave esagonale deve il suo brevetto all’italiano Egidio Brugola. Questa chiave viene anche chiamata “inbus” o “imbus”. La sua caratteristica principale è che all’atto della torsione, esercita pressione sull’intera faccia dei dadi e bulloni preservandone gli angoli. Esteticamente è caratterizzata dalla sua sezione esagonale.

Questa chiave viene utilizzata per allentare o serrare viti a testa cava esagonale, la si può trovare in diverse forme, a L o a T, a testa sferica o a cricchetto.

Sono particolarmente utilizzate nel settore della meccanica e dell’arredamento.

Le peculiarità principali di questa chiave le possiamo così sintetizzare:

  • facile da usare
  • disponibile in diverse varianti
  • non ha un costo oneroso
  • non comporta il rischio di far sfuggire la vite da allentare
  • consente di applicare una coppia di serraggio elevata.

Perchè la chiave poligonale?

Scopri quelle disponibili nel nostro shop!

Le chiavi poligonali sono anche dette ad anello o a stella. Simili a quelle dette a “forchetta” ma con la particolarità che le sue estremità sono composte da una forma ad anello anziché a becco. L’interno della forma è appunto poligonale.

Le chiavi poligonali si possono trovare nella versione “singola” o “doppia”, che a loro volta si suddividono in diritta oppure curva.

La caratteristica della chiave poligonale è che, all’ atto della torsione, la forza è esercitata sugli spigoli delle facce dei dadi e bulloni. Questa configurazione rispetto alle chiavi esagonali consente di lavorare anche in spazi più ristretti. 

Possiamo così elencare le sue funzionalità:

  • buona praticità
  • velocità di serraggio
  • esercita la torsione sugli spigoli delle facce dei bulloni
  • facilita gli inserimenti rendendoli più semplici e angolati
  • preserva gli spigoli dei bulloni

Quindi, quale scegliere tra chiave esagonale e chiave poligonale?

Possiamo dire che sia le chiavi esagonali che le chiavi poligonali, permettono una migliore presa del dado. Le chiavi esagonali hanno le caratteristiche migliori per operazioni che richiedono maggiore forza. Per cui, nel caso in cui vi troviate a dover effettuare operazione di serraggio ad una vite o bullone che richiede parecchia forza, il profilo esagonale è quello migliore. Le chiavi poligonali invece sono preferibili per operazioni di manovra in spazi particolarmente stretti. A prescindere dal tipo di lavoro che dovrete effettuare, nello shop di Nola ferramenta potete trovare un vasto assortimento di tutte gli utensili manuali di cui necessitate.