Newsletter

Consegna Veloce

Pagamento Sicuro

Reso Facile

Ritiro in Negozio

Assistenza Tel. 09751904040
In questo articolo proponiamo una guida alla scelta delle nostre Chiavi meccaniche. Nel precedente articolo” Le Chiavi meccaniche, tutte le tipologie” abbiamo descritto caratteristiche e funzioni delle chiavi, facendo una distinzioni tra chiavi fisse e chiavi regolabili.
La prima scelta è definita dal tipo di dado da svitare o avvitare. Nel caso di una misura specifica del dado sceglieremo una chiave fissa, mentre sceglieremo una chiave regolabile qualora volessimo utilizzare la stessa chiave per dadi con misure differenti. La nostra guida alla scelta delle chiavi meccaniche vi aiuterà nella selezione seguendo 6 semplici passaggi.
Apparentemente, per i non esperti, le chiavi meccaniche possono sembrare tutte uguali, ma così non è. Ciò che distingue le chiavi meccaniche, solitamente realizzate in acciaio, è la qualità stessa della lega, la quale ne determina il livello di prodotto finale.
I più grandi produttori di chiavi meccaniche si attengono a quelle che sono le norme di riferimento per la fabbricazione di questi prodotti. Gli standard contenuti all’interno delle norme tecniche ISO e CEN (valide a livello internazionale) e DIN e UNI (valide a livello nazionale) illustrano le linee guida a cui attenersi per offrire un prodotto avente requisiti minimi in termini di qualità. A determinare la qualità sono il grado di robustezza del metallo e della resistenza ai test di torsione a cui le chiavi sono sottoposte. La scelta della chiave non può basarsi sulla convenienza economica o su altri fattori soggettivi ma, deve tener conto delle norme che sono state fin qui elencate
Individuare le chiavi meccaniche adatte al tuo lavoro significa conoscere in primis le misure dei dadi su cui lavorare. Nella vostra officina è opportuno avere a disposizione un set di chiavi abbastanza ampio in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze. Per cui è utile tenere conto di quelle che sono le misure delle chiavi che utilizzate quotidianamente. Esse possono riferirsi a quelle utilizzate in aree di lavoro ridotte quindi con una misura inferiore ai 6 pollici; a quelle di uso comune che rientrano nella fascia 6-12 pollici e che soddisfano gran parte delle esigenze lavorative; e quelle superiori a queste misure, come ad esempio le chiavi svedesi impiegate per utilizzi specialmente nel settore idraulico.
Le forme ne determina la vera e propria classificazione della chiave. A forchetta, combinate, esagonali, poligonali, quadrate, per raccordi e tante altre sono le forme delle chiavi che esistono sul mercato. Qualcuna rientra tra le chiavi basiche e sono quelle più comunemente conosciute da tutti, in quanto, impiegate in lavori domestici e del fai da te; qualcuna, invece, è più specifica e le troveremo solo in mano a professionisti del settore automotive, idraulico o impiantista.
La prima grande distinzione che ci sentiamo di consigliarvi è la valutazione della vostra esigenza. La chiave che vi occorre, sarà impiegata per un’attività professionale o fai da te?
Un professionista o un collezionista che ricerca un prodotto di alta gamma è disposto ad affrontare una spesa importante per avere la sua chiave o il set di chiave di fascia alta a patto che sia coperto da garanzia. Questa dipende dalla casa di produzione, grandi produttori ne garantiscono la qualità a vita, altri entro i 24 mesi altri ancora entro i 10 anni.
Lasciamo qui un documento pubblicato da Usag relativo alla sua politica di Garanzia.
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001 2015