Newsletter

Consegna Veloce

Pagamento Sicuro

Reso Facile

Ritiro in Negozio

Assistenza Tel. 09751904040
Le maschere antipolvere, come abbiamo già visto in un precedente articolo, si classificano in base alla classe di protezione in Ffp1, Ffp2 e Ffp3. Queste maschere effettuano due tipi di filtrazioni:
Le maschere per gas e vapori possono essere semimaschere o maschere a pieno facciale a cui si abbinano filtri a carboni attivi. Il carbone attivo ha un’efficienza molto elevata, 1g di carbone attivo equivale a 1.500 m2 di tessuto filtrante. Le sostanze chimiche vengono assorbite all’interno del filtro, il quale si colora lateralmente da alcune bande che indicano il tipo di sostanza che è in grado di filtrare. In base alla normativa UNI EN 14387 i filtri si classificano in:
Per quanto riguarda i respiratori monouso, sono certificati per essere indossati 8 ore lavorative (alcuni modelli arrivano a 24 ore).
Per quanto riguarda i filtri riutilizzabili, dipende dal contaminante presente nell’ambiente in cui si lavora, dal tipo di lavoro e dall’umidità. Si lascia all’operatore l’onore di captare il momento giusto.
In entrambi i casi la maschera \ il filtro deve comunque essere sostituita\o quando la resistenza respiratoria diventa eccessiva (intasamento) o si è in presenza di una perdita di tenuta (si avverte l’odore della sostanza contaminante).
Alcuni esempi di maschere per polveri:
MASCHERA ANTIPARTICOLATO FFP3 NR D CON VALVOLA AURA 9332+
MASCHERA PER POLVERI FFP2 NR D AURA 9320+
Alcuni esempi di maschere per gas e vapori e filtri:
MASCHERA A PIENO FACCIALE GOMMA SILICONICA SERIE 6000
FILTRO SERIE 6000 PER GAS E VAPORI
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001 2015