Newsletter

Consegna Veloce

Pagamento Sicuro

Reso Facile

Ritiro in Negozio

Assistenza Tel. 09751904040
La saldatura è una procedura che richiede molta manualità, esperienza e conoscenza. E’ giusto sapere che chi svolge come professione quest’attività è esposto a dei rischi. E’ noto o facilmente intuibile, che la protezione più comune per i saldatori è quella degli occhi, mentre ben pochi conoscono l’importanza di proteggersi dai fumi della saldatura.
In articoli precedenti abbiamo dato delle indicazioni per la scelta della maschera giusta ma quali sono i rischi e come bisogna proteggersi?
Esistono effetti immediati percepibili fin da subito causati dai fumi di saldatura.
Ecco quali sono:
Spesso si verificano dopo un periodo di distacco dal lavoro (ad es. dopo un weekend).
Ci sono poi effetti a lungo termine:
Per la scelta del dispositivo giusto è utile sapere il materiale da saldare (acciaio, alluminio, acciaio non trattato, acciaio verniciato ecc), la tecnica (MIG/MAG, TIG, elettrodo, plasma ecc.) e l’ambiente che può essere con una buona ventilazione o limitata ventilazione. Lo stesso vale per la scelta del filtro. In un precedente articolo abbiamo analizzato le classificazioni dei filtri in base alla normativa UNI EN 14387.
Esiste un’ampia gamma di respiratori monouso compatibili con la maggior parte delle maschere, visiere e occhiali protettivi. Prima di effettuare l’acquisto di una maschera è giusto consultare la scheda tecnica del prodotto e verificare che sia adatta alla saldatura e al tipo di materiale che si sta saldando.
Il nostro consiglio è quello di usare maschere monouso 3M per i fumi della saldatura classificazione FFP2 che grazie alla valvola Cool Flow offre una protezione confortevole andando a ridurre la condensa che si crea all’interno anche in ambienti caldi o umidi.
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001 2015