In tanti si chiedono se si dice giravite o cacciavite. Qual è la forma corretta?
La parola cacciavite deriva dalla composizione di due parole: cacciare (dal latino *captiare, intensivo di capĕre ‘prendere’ ) e vite . Inoltre, la parola cacciavite è una delle poche parole in italiano che può avere la forma del plurale invariata come “cacciavite” ma può essere anche declinata in “cacciaviti”. La definizione secondo il dizionario italiano Treccani il cacciavite è l’ “Arnese che serve a stringere e ad allentare viti: è costituito da uno stelo di acciaio, tondo o prismatico, innestato in un manico di legno o di plastica, con l’estremità di forme varie in relazione al tipo d’intaglio praticato nella testa della vite: c. a lama, con l’estremità dello stelo appiattita; c. a stella, per viti con intaglio a croce.“
Il cacciavite in inglese si dice screwdriver, termine più conosciuto per indicare un Cocktail a base di vodka e succo d’arancia.
La parola giravite deriva anch’essa dalla composizione due parole: girare (dal latino tardo gyrare, der. di gyrus «giro») e vite. Secondo il dizionario italiano Treccani il giravite è un sinonimo di cacciavite.
Qual è il termine corretto Giravite o Cacciavite?
Nel linguaggio comune è più diffuso dire cacciavite e non giravite, sono entrambi termini corretti quindi non possiamo dire quale non usare ma possiamo sicuramente dire che se analizziamo la parola e la funzione dell’utensile, probabilmente, il termine che risulta più attinente è giravite.