Newsletter

Consegna Veloce

Pagamento Sicuro

Reso Facile

Ritiro in Negozio

Assistenza Tel. 09751904040
I gas fluorurati o F-gas, conosciuti come gas refrigeranti, sono sostanze chimiche artificiali ed hanno il compito di trasferire il calore da una sorgente calda ad una fredda, mediante evaporazione e condensazione oppure mediante riscaldamento o raffreddamento.
I gas refrigeranti sono gas inodori, incolori, non tossici e quindi apparentemente innocui che, però, se rilasciati in atmosfera, intaccano lo strato di ozono e contribuiscono all’effetto serra. Dunque, per contrastare questo fenomeno d’inquinamento è necessario ridurre le emissioni attraverso installazione di impianti e apparecchiature conformi, controlli periodici e a fine ciclo vita conferire i gas refrigeranti e smaltirli in modo adeguato.
I gas refrigeranti sono utilizzati, come sostanze pure o in miscela, in diversi campi di applicazione:
Le principali applicazioni dei fluidi HFO riguardano la carica dei climatizzatori per auto, l’utilizzo per la refrigerazione in miscele con altri gas, l’utilizzo come propellente per aerosol e come agente espandente.
In accordo con la Normativa Europea F-Gas 517/2014, nella famiglia degli HFC, sono presenti alcuni refrigeranti a moderato effetto serra come i fluidi R134a, R-32, R407H e R407F, R410a. Al fine di adeguarsi alle normative ambientali, il mercato del condizionamento residenziale si sta trasformando velocemente e il fluido R-410a, il più utilizzato nell’ultimo ventennio, visto il suo elevato impatto ambientale sta lasciando il posto ad altri refrigeranti più sostenibili come R-32. Anche il mercato della refrigerazione commerciale si orienta verso prodotti sicuri, tecnologicamente avanzati e ad elevata efficienza, nel caso degli impianti ad espansione diretta installati nei supermercati che utilizzavano R-404a sono in via di conversione a R-448a o R-449a che contribuiscono a diminuire l’impatto ambientale.
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001 2015