Newsletter
Consegna Veloce
Pagamento Sicuro
Reso Facile
Ritiro in Negozio
Assistenza Tel. 09751904040
Per la scelta giusta di scarpe antinfortunistiche S2 e S2P bisogna coglierne le loro caratteristiche e gli utilizzi consigliati.
A livello europeo la normativa UNI EN ISO 20345, dedicata alle scarpe antinfortunistiche, sancisce dei requisiti di base che rende una scarpa valida per appartenere ad una o ad un’altra categoria di sicurezza.
Le categorie di sicurezza delle scarpe antinfortunistiche sono 7: S1, S1 P, S2, S2P, S3, S4, S5.
Se vuoi avere una panoramica di tutte le categorie leggi questo Articolo: Classe di protezione scarpe antinfortunistiche.
Le scarpe antinfortunistiche S2 sono dotate sicuramente di:
Fin qui, le caratteristiche che coincidono con le scarpe antinfortunistiche di categoria S1, ma vediamo qual è la caratteristica più importante delle scarpe di categoria S2.
L’elemento più importante e, anche quello che distingue una scarpa di categoria S1 da una scarpa di categoria S2, è la tomaia.
La scarpa S2 è rivestita da una tomaia impermeabile che rende la scarpa resistente all’acqua per un tempo minimo di permanenza pari ad un’ora. L’impermeabilizzazione è valida solo per l’acqua e non per tutti i liquidi, la sigla che identifica questa caratteristica è WRU (Water Resistant Upper). Il rivestimento di queste scarpe sono solitamente in pelle bovina di prima qualità (nabuk), in microfibra, in pelle fiore, oppure possono essere scamosciate ma trattate per renderle idrorepellente e quindi ugualmente impermeabili.
Molto semplicemente, le scarpe S2P sono scarpe con le medesime caratteristiche delle S2 con l’aggiunta di una lamina antiperforazione (P). Teniamo a precisare che la scarpa ha una suola senza rilievi, diversamente potrebbe essere considerata una scarpa S3.
L’uso consigliato per questa tipologia di scarpe da lavoro si attiene ai seguenti tipi di attività e professioni:
Proprio per la loro attinenza al settore culinario, ospedaliero e farmaceutico, le scarpe S2 sono spesso di colore bianco.
Esempi:
Trattasi di scarpe molto simili alle precedenti e molto vicine alla categoria S3 pertanto non ne esistono molti modelli sul mercato. Spesso chi sceglie queste scarpe è perché vuole una scarpa che gli dia una maggiore sicurezza per scongiurare la perforazione della stessa oppure desidera una scarpa con caratteristiche S3 ma che non gli occorre una suola dotata di ramponi.
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001 2015