fbpx

Scarpe antinfortunistiche estive: guida alla scelta

Pronto ad affrontare giornate calde e afose sul luogo di lavoro? La nostra attenzione si concentrerà nell’indicare ai nostri clienti suggerimenti di calzature idonee per proteggere il piede dalla calda stagione e lavorare in totale sicurezza e comfort.

Le scarpe antinfortunistiche da lavoro estive sono ideate e progettate secondo normative di sicurezza con rigida attenzione alla leggerezza e la traspirabilità della suola, della tomaia, ma soprattutto delle parti interne. La classe di sicurezza ideale alle scarpe antinfortunistiche estive leggere è la S1 P SRC.

Di seguito verranno riportati alcuni suggerimenti di scarpe da lavoro ideali per l’estate e in pronta consegna.

U-POWER ULTRA S1P SRC ESD

Calzature U-Power Ultra della linea RedLion®, con puntale AirToe® in alluminio e sistema antiperforazione Save & Flex PLUS. Progettate per garantire un prolungato benessere del piede. Basse e super leggere, con tomaia in rete ultra traspirante con inserti in morbida pelle scamosciata. Queste scarpe da lavoro sono in grado di garantire comfort e leggerezza grazie alla suola con innovativo sistema Infinergy® e all’intersuola in PU espanso. Il tacco polifunzionale e il battistrada in PU compatto offrono aderenza, sicurezza e stabilità della postura.

Scarpe estive U Power Ultra S1 P

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ESTIVE BETA 0-GRAVITY S1P HRO SRC GREY

Scarpe antinfortunistiche Beta 0-Gravity leggerissime, in tessuto mesh ad alta traspirazione e dalla leggerezza straordinaria, solo 450 grammi. La calzatura ha una tomaia in tessuto Mesh ad alta traspirazione con inserti in TPU (Poliuretano Termoplastico) e supporto di stabilità tallone. Intersuola in EVA (Etilene Vinil Acetato). Battistrada in gomma nitrilica ad alta resistenza. Puntale in materiale polimerico, resistente a 200 Joule. Lamina antiperforazione in fibra composita con trattamenti ceramici. Sottopiede EVA FOAM con cuscinetto ammortizzante nella zona del tallone.

Scarpe da lavoro Beta 0-Gravity nere e arancioni

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ESTIVE COFRA FITTING S1 P SRC

Scarpe antinfortunistiche Cofra Fitting S1 P SRC della nuova linea Propulsion. A caratterizzare questa nuova linea sono: la costruzione della tomaia, la riduzione della superficie dei materiali sovrapposti, l’uso di fodere altamente traspiranti facilitano lo smaltimento del sudore e la traspirazione del piede, che resta asciutto anche a temperature ed umidità elevate. Le calzature con il simbolo “Breathable plus” sono particolarmente indicate per le stagioni calde. Le Fitting S1 P SRC sono costruite con una tomaia in tessuto altamente traspirante dal colore blu con dettagli in verde fluo. Fodera interna Sany-Dry 100% poliestere, tridimensionale, traspirante, antiabrasione, capace di espellere il sudore all’esterno molto rapidamente Soletta Foot-Pad traspirante, forata, lavabile che garantisce igiene e il massimo drenaggio del sudore. Puntale in Alluminio, resistente fino a 200J. Lamina antiperforazione.

Scarpe antinfortunistiche Cofra Fitting S1 P

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ESTIVE DIADORA FLY LITEBASE MATRYX LOW S1 P HRO SRC ESD

Scarpe antinfortunistiche Diadora Fly Litebase Matryx Low HRO, SRC, ESD con grado di protezione S1P. Fodera in Air Mesh con antiscalzante in microfibra. Linguetta in Lycra ultraleggera. Tallone con PU film senza cuciture. Intersuola EVA con TPU film. Tomaia in MATRYX. Puntalino di protezione in TPU; Battistrada in Gomma nitrilica HRO Vibram. Tecnologia LITEBASE. Resistenza allo scivolamento SRC. Plantare Plus microforato in PU espanso, antistatico con carboni attivi; Puntale 200 J in fibra di carbonio.

Scarpe antinfortunistiche da lavoro Diadora Fly Litebase Matryx Low S1 P

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ESTIVE KAPRIOL AIRISE KNIT S1 P SRC

Le scarpe antinfortunistiche Knit con la nuova tecnologia AIRISE sviluppata da Kapriol grazie ad un attento studio sul mondo sportivo garantiscono Il massimo della tecnologia e del design e offrono un comfort eccellente. Tomaia dal design avvolgente costruite con materiali altamente tecnologici. La totale assenza di cuciture garantisce uniformità di spessore per un elevato comfort. Ultra Soft Cushioning garantito dall’intersuola in EVA e soft PU. K-Torque System per un’ottima stabilità e massimo comfort in tutte le situazioni d’impiego. Tecnologia K-KNIT che permette di realizzare tomaie leggere, traspiranti e molto resistenti. L’elasticità offerta dal K-KNIT garantisce un’elevata sensazione di comfort e di naturale adattamento alla pianta del piede.

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ESTIVE BASE K-SPRINT S1 P SRC

Le scarpe antinfortunistiche K-Sprint B1015A della linea Kaptiv, la prima calzatura da lavoro dal comfort dinamico SmellStop. Fodera in tessuto tecnico 3D per la massima traspirabilità con trattamento antibatterico, riduzione degli odori permanente. La tomaia della scarpa è in tessuto tecnico a maglia traspirante, senza cuciture per la massima resistenza! Con una protezione della punta che è più resistente all’abrasione. Il puntale anti-schiacciamento è in alluminio.

Scarpe antinfortunistiche Base K-Sprint S1 P

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ESTIVE SPARCO PRACTICE NIKI S1 P SRC

Le scarpe antinfortunistiche Sparco Niki della linea Practice sono realizzate con materiali leggeri, ultra traspiranti, suola in poliuretano mono-densità. Le Sparco Practice sono state progettate per un uso prolungato nel corso della giornata, con movimento frequente del piede. La tomaia è realizzata in Mesh 3D, un materiale leggerissimo, traspirante, in microfibra antigraffio che assicura un’alta resistenza all’abrasione. Il battistrada presenta sezioni geometriche con superficie di appoggio modulare che assicurano il massimo grip con un’ottima resistenza agli oli e idrocarburi. Il tallone è protetto con il trattamento Antishock che assorbe l’energia di impatto ed evita fastidiosi dolori, con rinforzo anti-scalzamento. Il sottopiede anti-perforazione in fibra tessile, protegge tutta la pianta del piede assicurando la massima sicurezza. il puntale in materiale composito resiste fino a 200 J, mentre la soletta removibile antistatica in PU con termoformatura ergonomica piede assicura il pieno comfort e igiene.

Scarpe da lavoro Sparco Niki S1 P

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ESTIVE LOTTO SPEED 400 S1 P SRC HRO

Le Scarpe antinfortunistiche Lotto Speed 400 S1 P SRC della nuova collezione Speed sono delle calzature dal design moderno con tecnologie innovative che esaltano le caratteristiche dei vari componenti, migliorando così il comfort e la protezione del lavoratore; Le scarpe Speed 400 S1P sono calzature di alto livello, che si distinguono nel panorama dell’antinfortunistica; Tomaia in tessuto tecnico Mesh traspirante, con inserti in filo ad alta tenacità resistente alle abrasioni; Fodera Air mesh in tessuto doppio strato traspirante e resistente ; Protezione del tallone in TPU che stabilizza il piede durante la camminata; Zona tallonare rinforzata con una mescola speciale che assorbe gli urti e le vibrazioni; Suola HCT in gomma EVA antiscivolo; Lamina antiperforazione AP Zero in tessuto leggera, flessibile, elastica e iperprotettiva; Air-zone inserito nell’intersuola con sistema di micro-canalizzazioni che eliminano il sudore e favorisce il ricircolo dell’aria; Puntale in Alluminio (Alcap) leggero e resistente fino a 200 J.

Scarpe da lavoro Lotto Speed 400 S1 P

Scopri tutti i modelli disponibili di calzature da lavoro estive S1 P (Clicca qui) sul nostro shop online www.nolaferramenta.it.

Scarpe da saldatore: Le scarpe a prova di scintille

Le scarpe antinfortunistiche da saldatore devono essere studiate per proteggere gli operai che lavorano in ambienti ad alto rischio infortuni. Per questa tipologia di operai le norme sulla sicurezza prevedono che durante il lavoro si debbano indossare scarpe antinfortunistiche con un grado di protezione S3.  I saldatori, infatti, sono tra i lavoratori del settore metallurgico più esposti al rischio infortunio perché lavorano sempre a contatto con scariche elettrostatiche, scintille e materiali pesanti.

In tema di dispositivi di protezione individuale le scarpe da saldatore devono essere scelte con molta attenzione e particolarmente adatte a proteggere il piede dal rischio scivolamento, dovuto al calpestio di pavimenti oleosi,  dalle bruciature causate dalle  scorie di saldatura e da eventuali scariche elettrostatiche.

Spesso si cade nell’errore di considerare le scarpe antinfortunistiche tutte uguali, ma l’esperienza insegna che non è così.  Ogni professione ha peculiarità diverse e questa specificità deve rispecchiarsi nelle dotazioni di sicurezza utilizzate.  

Le calzature da saldatore, quindi, devono avere delle caratteristiche uniche: devono essere dotate di dispositivi di protezione particolari che mirano a proteggere il lavoratore dai rischi specifici legati al mestiere.  

Scopriamo nello specifico le caratteristiche delle scarpe da saldatore

Le caratteristiche  principali di una buona scarpa da saldatore sono:

  1. suola anticalore: resistente fino a 300 gradi;
  2. protezione metatarsale: scarpa completamente chiusa in modo tale da evitare che le scorie di saldatura possano recare danni alle scarpe e di conseguenza ai piedi;
  3. protezione del puntale in poliuretano antiabrasione;
  4. sfilamento rapido (in modo da toglierla nel minor tempo possibile);
  5. Cuciture ignifughe.

I nostri suggerimenti per le calzature da saldatore

Le scarpe antinfortunistiche per saldatori che rispondono a tutte queste caratteristiche sono le Cofra Solder Bis S3 HI CI HRO SRC, le Cofra Polacco New Tago S3 e le Lewer 25 S3 SRC HRO .

Le Cofra Solder Bis S3 HI CI HRO SRC  hanno un grado di protezione S3, sono comode e permettono di stare in piedi  diverse ore durante il lavoro  alleviando i livelli di affaticamento.

Scopriamo le caratteristiche  principali delle scarpe Cofra Solder Bis S3 HI CI HRO SRC :

  • Tomaia: pelle stampata idrorepellente;
  • Fodera esterna: materiale sintetico traspirante;
  • Fodera interna: Texelle 100% poliammide, traspirante, assorbente e deassorbente;
  • Puntale: poliuretano antiabrasione;
  • Soletta: Evanit anatomica, forata e traspirante;
  • Suola : HEAT DEFENDER PU/gomma nitrilica resistente a +300 °C per contatto (1 minuto);
  • Plus Tecnici: Anti-torsion Support, Cold Protection (CI), Heat Resistant (HI), Cuciture ignifughe, Sfilamento rapido;

Acquista ora le Cofra Solder Bis S3 HI CI HRO SRC.

scarpe antinfortunistiche Cofra Solder Bis S3 HI CI HRO SRC.

Scopriamo le caratteristiche  principali delle scarpe Cofra Polacco New Tago S3 :

  • Tomaia: pelle stampata idrorepellente;
  • Fodera esterna: sintetico traspirante;
  • Fodera interna: TEXELLE 100% poliammide, traspirante, assorbente e deassorbente, antiabrasione;
  • Soletta: EVANIT, con speciale mescola di EVA e nitrile, termoformata, anatomica, forata e traspirante, antistatica;
  • Suola: HEAT DEFENDER PU/gomma nitrilica resistente a +300 °C per contatto (1 minuto);
  • Plus: cuciture ignifughe, protezione dei lacci, protezione della punta in poliuretano antiabrasione, sfilamento rapido; PLUS TECNICI: Anti-torsion Support, Cold Protection (CI), Heat Resistant (HI).

Acquista ora le Cofra Polacco New Tago S3.

Scopriamo le caratteristiche  principali delle scarpe Lewer 25 S3 SRC HRO :

  • Tomaia: Pelle fiore stampata dollaro
  • Fodera: AIR PLUS ad alto grado di evaporazione e resistenza all’abrasione
  • Soletta: Estraibile e termoformata, ad alto potere di assorbimento del sudore
  • Puntale: Acciaio 200J
  • Antiperforazione: HTC insole perforazione zero

Acquista ora le Lewer 25 S3 SRC HRO.

Scopri tutti i modelli di scarpe antinfortunistiche adatte al vostro lavoro sul nostro Shop Online.

Nola Ferramenta, la chiave del successo.

Classe di protezione scarpe antinfortunistiche

Vorresti sapere qual è la classe di protezione per le scarpe antinfortunistiche?

La classe di protezione delle scarpe antinfortunistiche nasce dall’esigenza di garantire, a chi le indossa, la sicurezza sul lavoro in base al ruolo svolto e alle condizioni esterne in cui svolge la sua attività.

Abbiamo già visto come le scarpe si classificano in base all’utilizzo (scarpe da cantiere, scarpe per saldare, scarpe per l’officina meccanica) ma una classificazione ufficiale e specifica è data dalla classe di protezione.

Quali sono le classi di protezione delle scarpe antinfortunistiche?

Le scarpe antinfortunistiche si identificano sulla base di codice alfanumerico che segnala le norme di sicurezza europee a cui rispondono.

Classificazione secondo la Norma EN ISO 20345:2011

Le scarpe da lavoro contraddistinte da una “S” (Safety che significa sicurezza) sono scarpe a Norma EN ISO 20345:2011. Quest’ultima individua le calzature di sicurezza con puntale resistente a 200 Joule.

SB: Si tratta della scarpa “di base” dotata di requisiti minimi che sono:

  • Il puntale con resistenza a 200 joule
  • La tomaia può essere in pelle “crosta”, in microfibra o materiali simili
  • Altezza minima della tomaia
  • Suola antiscivolo (la suola può essere di qualsiasi materiale e finitura)

Le calzature SB non sono mai da considerarsi calzature comprensive di altri requisiti se non si esplicita diversamente.

S1: La prima vera e propria classe di protezione è la S1 che aggiunge ai requisiti della SB i seguenti:

  • Calzatura con proprietà antistatiche (A)
  • Capacità di assorbimento di energia nella zona del tallone (E)
  • Resistenza agli idrocarburi della suola (FO in passato ORO)

S1P: se alla S1 si affianca la P questo significa che siamo di fronte ad una scarpa S1 con l’aggiunta di una soletta antiperforazione.

S2: trattasi di una scarpa con caratteristiche S1 unite all’ impermeabilità della tomaia, resistenza all’ acqua per minimo di 1 ora (WRU significa water resistant upper pertanto l’ impermeabilizzazione è da considerarsi solo all’acqua e non a tutti i liquidi).

S2 P: sono scarpe S2 dotate di lamina antiperforazione ma la suola non presenta rilievi.

S3: sono scarpe che hanno tutte le caratteristiche dell’ S2 integrate da:

  • Fondo della calzatura resistente alla perforazione che si traduce in lamina o inserto antiperforazione (P) e suola con ramponi o rilievi.

S4: sono delle calzature che hanno i seguenti requisiti:

  • Zona del tallone chiusa
  • Calzatura Antistatica (A)
  • Assorbimento di energia nella zona del tallone (E)
  • Resistenti agli idrocarburi (FO)
  • Totale Impermeabilità all’acqua (facoltativo).

S5: le scarpe di questa classe rispecchiano tutti i requisiti di S4 uniti da:

  • lamina antiforo
  • suola con tasselli

Classificazione secondo la Norma EN ISO 20347:2012

Le scarpe da lavoro secondo la Norma EN ISO 20347:2012 si chiamano “Calzature da lavoro” o “professionali”.

Qual è la differenza tra scarpe a Norma EN ISO 20345:2011 e scarpe EN ISO 20347:2012?

Le scarpe, in sostanza, sono simili tra loro. La differenza è data dal fatto che le scarpe a norma EN ISO 20347:2012 non hanno obbligatoriamente un puntale di protezione e la marcatura è contraddistinta dalla lettera O (occupational che significa lavoro) che sostituisce le lettere “S” e “P” della classificazione precedente. Inoltre, la resistenza della calzatura agli idrocarburi, qualora dovrebbe esserci, deve essere indicata sulla marcatura.

OB: sono scarpe dotate di requisiti di base ( indicati dalla “B”).

O1: sono scarpe dotate di requisiti di base in più sono scarpe antistatiche (A) e adatte assorbono energia nella zona del tallone (E).

O1 P: sono scarpe O1 dotate di lamina antiperforazione (P).

O2: sono delle calzature O1 dotate di tomaia impermeabile (WRU).

O2 P: Sono scarpe O2 dotate di lamina antiperforazione (P).

O3: hanno le caratteristiche delle O2 P con la differenza di avere una suola con rilievi cioè con ramponi.

O4: si tratta di scarpe O1 resistenti all’acqua

O5: scarpe O4 con lamina antiperforazione (P).

Altre sigle delle calzature

Oltre alle sigle sopra elencate che caratterizzano una classe di protezione abbiamo:

Sigla SRC: calzatura resistente allo scivolamento su suolo in ceramica ricoperto di acqua e detergente (SRA) e su suolo in acciaio ricoperto di glicerina (SRB). Vedi tutti i modelli qui.

Sigla HRO: calzatura dotata di battistrada resistente al calore per contatto. Vedi tutti i modelli qui.

Sigla CI: isolamento dal freddo del fondo della calzatura. Vedi tutti i modelli qui

Sigla C: calzatura conduttiva

Sigla CR: calzatura resistente al taglio

Sigla M: calzatura con protezione metatarsale

Sigla AN: calzatura con protezione alla caviglia

Le classi di protezione più scelte sono:

Leggi anche: