fbpx

News

Nuova normativa scarpe antinfortunistiche 2022

La sicurezza sul luogo di lavoro è un aspetto fondamentale per proteggere i lavoratori da potenziali rischi e incidenti. In questo articolo approfondiremo la nuova normativa scarpe antinfortunistiche EN ISO 20345:2022 che stabilisce i requisiti di sicurezza per le calzature da lavoro. Uno degli elementi chiave per garantire la sicurezza dei piedi è l’utilizzo di calzature da lavoro appropriate.

Introduzione nuova normativa scarpe antinfortunistiche

La nuova normativa EN ISO 20345:2022 è il nuovo standard europeo che definisce i requisiti minimi di sicurezza per le scarpe antinfortunistiche.

È stata rilasciata per sostituire la versione precedente, EN ISO 20345:2011, (che potrà essere immessa sul mercato anche dopo l’introduzione della nuova norma, fino alla naturale scadenza del certificato rilasciato dagli organismi notificati) al fine di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e alle nuove esigenze del settore.

La nuova normativa è stata progettata per specificare al meglio tutti i requisiti specifici di sicurezza e aumentare il livello di sicurezza, comfort e durata delle calzature da lavoro per ogni operatore che lavora in determinati contesti o luoghi di lavoro.

Principali cambiamenti e requisiti della nuova norma

La nuova normativa 2022 relativa alle scarpe antinfortunistiche EN ISO 20345:2022 presenta diverse modifiche significative rispetto alla versione precedente.

Questi cambiamenti riguardano i requisiti di sicurezza, i metodi di prova, la classificazione delle calzature e le etichette obbligatorie.

Ad esempio, la nuova norma richiede che tutte le calzature da lavoro soddisfino requisiti più rigorosi in termini di resistenza alla penetrazione e alla perforazione, resistenza agli idrocarburi, proprietà antistatiche e assorbimento di energia nell’area del tallone.

Guida veloce alla nuova norma

Di seguito saranno specificate le nuove nomenclature introdotte dalla nuova normativa EN ISO 20345:2022.

Codici Identificativi

SPuntale resistente 200 J + 15kN
EAssorbimento di energia nel tallone
ACalzatura antistatica
PInserto resistente alla perforazione metallica chiodo tronco conico (Ø 4,5 mm)
NEWPLInserto resistente alla perforazione non metallica chiodo tronco conico (Ø 4,5 mm)
NEWPSInserto resistente alla perforazione non metallica chiodo tronco conico (Ø 3 mm)
NEWWPATomaia resistente alla penetrazione e all’assorbimento dell’acqua
WRCalzatura water resistant
FOSuola resistente agli idrocarburi
HROSuola resistente al calore per contatto
HIIsolamento del calore
CIIsolamento dal freddo
MProtezione metatarsale
ANProtezione della caviglia
CRResistenza al taglio
CCalzatura parzialmente conduttiva
NEWLGSistema ladder grip
NEWSCCopri puntale resistente all’abrasione
NEWSRResistenza allo scivolamento su pavimento in ceramica + glicerina

Contrassegni normativa

SBS + Requisiti base (resistenza, innocuità e performance dei materiali/ergonomia e comfort della calzatura/protezione antiscivolo pavimento in ceramica + detergente)
S1SB + E+ A + Zona del tallone chiusa
S1PS1 + P
NEWS1PLS1 + PL
NEWS1PSS1 + PS
S2S1 + WPA
S3S2 + P + Suola con rilievi
NEWS3LS2 + PL + Suola con rilievi
NEWS3SS2 + PS + Suola con rilievi
NEWS6S2 + WR
NEWS7S3 + WR
NEWS7LS3L + WR
NEWS7SS3S + WR

Scopri tutti i modelli di scarpe antinfortunistiche in pronta consegna.

Flash Offer sconti fino al 60% su Usag, Dewalt e Stanley dal 13 al 15 Giugno 2023

Da Nola Ferramenta è in arrivo la Flash Offer. Pronti per un lampo di promozioni?
Dalle ore 8:30 del 13 Giugno alle ore 18:30 del 15 Giugno, potrete trovare degli incredibili sconti fino al 60% su una selezione di oltre 600 prodotti Usag, Dewalt e Stanley.

Prodotti in offerta con la Flash Offer

Durante questi tre giorni potrete trovare tanti utensili manuali, elettroutensili e accessori da lavoro delle migliori marche da noi trattate a prezzi imbattili. Non perdere l’occasione è solo per tre giorni!

Come Funziona la Flash Offer?

Il funzionamento della promozione è molto facile e veloce. Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per accedere a questa fantastica Promozione lampo!

  • Scegli sotto il negozio più vicino a te
  • Scegli i prodotti
  • Invia l’ordine
  • Attendi e-mail di conferma
  • Pagamento e consegna come stabilito.
CLICCA QUI PER IL NEGOZIO DI SALERNO
CLICCA QUI PER IL NEGOZIO DI COLLEFERRO

SCADRA’ FRA:

Approfittane, è solo per tre giorni!

Per assistenza e informazioni contattaci allo 09751904040

Il Natale buono e conveniente di Nola Ferramenta!

Dal 09 Dicembre 2022 al 07 Gennaio 2023 da Nola Ferramenta si respira una dolce aria Natalizia!
Vieni a scoprire il nostro Natale buono e conveniente e approfitta delle magiche offerte natalizie con sconti fino al 50%!

INOLTRE

In esclusiva nei nostri punti vendita (Sala Consilina, Salerno e Colleferro), i clienti che effettueranno una spesa minima di Euro 30,00 –  iva compresa –  con scontrino unico,  potranno richiedere e ricevere un soffice e delizioso Pandoro Maina!

Il Natale Buono e Conveniente di Nola Ferramenta! Click qui per scoprire le nostre offerte

Vi aspettiamo,  

TANTISSIMI AUGURI DI BUONE FESTE!

*Ogni cliente potrà ricevere un unico Pandoro, anche se farà più scontrini. Offerta valida fino a esaurimento scorte.

Flash Offer dal 15 al 17 Novembre sconti fino al 60% su Usag, Dewalt e Stanley!

Da Nola Ferramenta è in arrivo la Flash Offer. Pronti per un lampo di promozioni?
Dalle ore 8:30 del 15 Novembre alle ore 18:30 del 17 Novembre, potrete trovare degli incredibili sconti fino al 60% su una selezione di oltre 600 prodotti Usag, Dewalt e Stanley.

Prodotti in offerta con la Flash Offer

Durante questi tre giorni potrete trovare tanti utensili manuali, elettroutensili e accessori da lavoro delle migliori marche da noi trattate a prezzi imbattili. Non perdere l’occasione è solo per tre giorni!

Marchi Flash Offer - Usag Dewalt Stanley

Come Funziona la Flash Offer?

Il funzionamento della promozione è molto facile e veloce. Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per accedere a questa fantastica Promozione lampo!

1 -> Scegli i prodotti
2 -> Invia l’ordine
3 -> Attendi e-mail di conferma
4 -> Pagamento e consegna come stabilito.

Clicca sulla sede più vicina a te e segui le istruzioni:

Clicca qui per la Flash Offer di Sala Consilina
Clicca qui per la Flash Offer di Salerno
Clicca qui per la Flash Offer di Colleferro

Guanti da lavoro – tutto l’occorrente.. a portata di mano!

Il mondo dei guanti da lavoro è vasto e dettagliato, vi siete mai chiesti cosa indica la normativa di riferimento e cosa stanno ad indicare i pittogrammi presenti su essi? In questa guida risponderemo a questa domanda e vi forniremo una pratica guida alla scelta dei guanti adatti alla vostra professione

Introduzione

I guanti da lavoro, fanno parte della famiglia dei D.P.I. (dispositivi di protezione individuale), e garantiscono protezione alle mani da traumi fisici (meccanici, elettrici e termici), chimici e biologici.

La loro funzionalità è riconosciuta dalla Comunità Europea, vengono regolamentati attraverso norme di sicurezza e vengono contraddistinti dai pittogrammi (stampati sugli stessi guanti), che ne indica il grado di protezione riferito ad uno specifico rischio.

Introduzione alle normative

Alla base di tutto c’è la norma UNI EN 420:2010, che suddivide i guanti da lavoro in tre diverse categorie (in base al livello di protezione che offrono)

  • CATEGORIA I: Guanti di livello base, creati per garantire protezione dai rischi minimi (ad esempio giardinaggio)
  • CATEGORIA II: Guanti di livello intermedio, creati per proteggere da rischi specifici e garantire un grado di protezione più alto dei precedenti (ad esempio dal rischio meccanico)
  • CATEGORIA III: Guanti di livello superiore, in grado di proteggere da rischi elevati e specifici. Oltre al marchio CE sono caratterizzati da quattro numeri che indicano il codice di riconoscimento dell’ente certificante

I guanti da lavoro più comuni sono quelli di categoria II e III, e sul guanto deve essere rapportato tramite “pittogramma” il tipo di protezione (da rischio meccanico, chimico ecc.) e il livello di protezione (diverso in base alla tipologia di rischio)

GUIDA AI PITTOGRAMMI

PROTEZIONE DA RISCHI MECCANICI – EN 388

Il bollino EN 388 indica la protezione dal rischio meccanico, sotto al pittogramma vengono indicati 5 / 6 tipologie di protezione (suddivise a loro volta in diversi livelli di protezione):

A) Resistenza all’abrasione: indica il numero di cicli necessari a causare l’abrasione del guanto
B) Resistenza al taglio: indica sul numero di cicli necessari per tagliare il guanto ad una velocità costante.
C) Resistenza allo strappo: indica la forza necessaria per strappare il guanto
D) Resistenza alla perforazione: indica la forza necessaria per perforare il guanto con una punta di dimensioni standard
E) Resistenza al taglio ISO: indica la forza necessaria per tagliare il guanto utilizzando una macchina specifica per i test di taglio in condizioni specifiche
F) Protezione contro gli impatti EN: indica la trasmissione misurata di energia e forza quando il guanto è sottoposto a un carico in caduta

PROTEZIONE DA RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO – EN ISO 374:2016

In merito al rischio chimico e biologico, i guanti devono superare accurati test di penetrazione, permeazione e degradazione.. test regolamentati dalla norma EN ISO 374:2016.

I pittogrammi di riferimento sono tre, classificati per grado dal tipo C (meno resistente) al tipo A che garantisce una protezione superiore (sia in termini di tempo di permeazione, che per numero di sostanze chimiche che può tener contemporaneamente a bada)

Le lettere sotto al bollino (indicate nel Type B e nel Type A), stanno ad indicare la sostanze chimiche da cui il guanto protegge, e sono le seguenti:

A) Metanolo
B) Acetone
C) Acetonitrile
D) Diclorometano
E) Disolfuro di carbonio
F) Toluene
G) Dietilammina
H) Tetraidrofurano
I) Etilacetato
J) n-Eptano
K) Idrossido di sodio 40%
L) Acido solforico 96%
M) Acido nitrico 65%
N) Acido acetico 99%
O) Ammoniaca 25%
P) Perossido di idrogeno 30%
S) Acido fluoridrico 40%
T) Formaldeide 37%

PROTEZIONE DA MICRO ORGANISMI – EN ISO 374-5

I guanti che garantiscono protezione da micro organismi sono guanti caratterizzati dal superamento di testi di penetrazione virale, regolamentati dalla norma EN ISO 374-5.
Se oltre alla protezione contro i microrganismi (funghi, batteri ecc.) il guanto protegge anche contro i virus, viene specificato nel pittogramma

PROTEZIONE DAL RISCHIO TERMICO – EN 407

Sono guanti da lavoro caratterizzati da una particolare capacità ignifuga, e garantiscono protezione dal calore. Devono superare rigidi test in merito alla resistenza al calore e sono regolamentati dalla norma EN 407.
Sotto al pittogramma son riportati le diverse tipologie di resistenza del guanto, con gradi che vanno dallo 0 (il più basso) al 4 (il più alto)

Le tipologie di resistenza del guanto da lavoro sono i seguenti:
A) Resistenza all’infiammabilità: Si basa sul tempo in cui il materiale continua a bruciare e a consumarsi dopo aver rimosso la fonte di accensione. Le cuciture del guanto non devono aprirsi dopo un tempo di accensione di 15 secondi.
B) Resistenza al calore da contatto: Si basa sull’intervallo di temperatura (100 -500°C) in cui l’utilizzatore non avverte dolore per almeno 15 secondi. Se si ottiene un livello EN 3 o superiore, il prodotto deve conseguire almeno il livello EN 3 nel test di infiammabilità. Altrimenti, il livello massimo di calore da contatto sarà indicato con il livello 2.
C) Resistenza al calore convettivo: Si basa sulla lunghezza del tempo in cui il guanto è in grado di ritardare il trasferimento del calore di una fiamma. Il livello di prestazione verrà riportato solo se viene ottenuto almeno il livello 3 o 4 nel test di infiammabilità.
D) Resistenza al calore radiante: Si basa sul tempo in cui il guanto è in grado di ritardare il trasferimento in caso di esposizione alla fonte di calore radiante. Il livello di prestazione viene riportato solo se viene ottenuto almeno il livello 3 o 4 nel test di infiammabilità.
E) Resistenza ai piccoli spruzzi di metallo fuso: Numero di gocce di metallo fuso necessarie per riscaldare a un determinato livello il campione del guanto. Il livello di prestazione viene riportato solo se viene ottenuto almeno il livello 3 o 4 nel test di infiammabilità.
F) Resistenza a grosse quantità di metallo fuso: Il peso del metallo fuso necessario a causare la levigazione o la microperforazione di una pelle simulata, posta direttamente dietro il campione del guanto. Il test è fallito se delle gocce di metallo restano attaccate al materiale del guanto o se il campione si infiamma.

PROTEZIONE DAL FREDDO – EN 511-2006

Simili ai “fratelli” che proteggono dal calore, suddetti quanti sono guanti da lavoro studiati per proteggere le mani ad una temperatura fino a -50°, e sono creati sulla base di test regolamentati dalla norma EN 511-2006.
Come per i “fratelli” guanti per protezione dal calore, sotto al pittogramma son riportati le tipologie di resistenza, con gradi che vanno dallo 0 al 4. L’unica con grado che va da 0 a 1 è la resistenza alla acqua

Le tipologie di resistenza sono le seguenti:
A) Resistenza al freddo convettivo : Si basa sulle proprietà di isolamento termico del guanto, che si ottengono misurando il trasferimento del freddo tramite convezione.
B) Resistenza al freddo da contatto: Si basa sulla resistenza termica del materiale che costituisce il guanto se esposto al contatto con un oggetto freddo.
C) Penetrazione dell’acqua 
0 = penetrazione d’acqua
1 = nessuna penetrazione d’acqua

PROTEZIONE DALL’ELETTRICITA’ – EN 60903:2003

Si tratta di guanti “isolanti”, che proteggono la mano dal rischio elettrico! Sono guanti specifici, certificati dopo aver superato diversi test rigorosi e pertanto fan parte della categoria III (e i cui test sono regolamentati dalla norma EN 511-2006).
La loro suddivisione è in classi, e sono catalogati nel seguente modo:
Classe 00: resistenti fino a 500 V AC e 2500 V DC
Classe 0: resistenti fino a 1000 V AC e 5000 V DC
Classe 1: resistenti fino a 7500 V AC e 10000 V DC
Classe 2: resistenti fino a 17000 V AC e 20000 V DC
Classe 3: resistenti fino a 26500 V AC e 30000 V DC
Classe 4: resistenti fino a 36000 V AC e 40000 V DC

Varianti speciali di questi guanti, sono:
A) Guanti con proprietà elettrostatiche –  Norma EN 1149-5:2018: garantiscono protezione da cariche elettrostatiche (non sono identificabili pittogrammi specifici)
B) Guanti da utilizzare in ambienti esplosivi (ATEX) –  Norma EN 16350:2014: guanti da utilizzare in ambienti a contatto con esplosivi (non sono identificabili pittogrammi specifici)

PROTEZIONE DA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA E RADIAZIONI IONIZZANTI – EN 421:2010

Sono guanti speciali, creati per schermare e proteggere da radiazioni

PROTEZIONE PER SALDATURA – EN 12477:2001

Si tratta di speciali guanti da utilizzare per la saldatura manuale, per il taglio e tutti i processi di saldatura. Sono divisi in due tipi, A e B.
I guanti di tipo B garantiscono una maggior destrezza, e quindi sono specifici per saldatura TIG.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA NOSTRA SELEZIONE DI GUANTI DA LAVORO

PUNTE GRESMASTER DI KRINO – FORARE IL GRES NON E’ MAI STATO COSI’ SEMPLICE

Forare il Gres ad oggi è estremamente difficoltoso per tutti gli strumenti professionali.. impossibile con le comuni punte elicoidali per materiali edili o ceramica! Bisogna ricorrere forzatamente ad utensili diamantati o dotati di placchette in metallo duro. In quanto la durezza del materiale rischia di rompere definitivamente le punte del vostro trapano e compromettere l’utilizzabilità della macchina. Dopo attenti studi Krino ha trovato il giusto equilibrio, con le nuove punte GresMaster anche il porcellanato più duro ora non ha scampo!

MA ESATTAMENTE… COS’E’ IL GRES?

Con il termine “gres” viene indicato il processo che rende le piastrelle “greifi cate”, termine che nella ceramica indica un’alta resistenza (dovuta ad una sorta di “saldatura dei granuli prima della cottura nel processo di creazione). Basti pensare che nella scala Mohs (che ne indica la durezza), il grès ha un livello 8 su 10 (dove con 10 indichiamo il massimo grado di resistenza, un esempio? Il diamante ha si colloca su scala 10).

Grazie alla loro forma, le punte Gresmaster, riescono a creare fori perfettamente tondi, centrati e lisci

GRES PORCELLANATO, NON TI TEMO!

Le punte Gresmaster di Krino hanno una particolarità, rispetto alle più comuni frese diamantate, sono delle “normali” punte elicoidali, caratteristica che le rende comode, pratiche e di facile utilizzo in ogni condizione! La sua «specialità» è data dalla testa in MD integrale, elettrosaldata, che grazie all’affilatura asimmetrica e multi faccia, garantisce un’elevata efficacia ed allo stesso tempo una lunga vita dell’utensile. 

E con altrettanta semplicità permettono di forare Grès (standard, porcellanato, smaltato), marmo e piastrelle.

La semplicità di utilizzo delle nuovissime punte Krino, le rendono ideali per trapani a batteria!

ALTE PRESTAZIONI CON LA FORATURA A SECCO

Rispetto a quanto avviene per il taglio di materiali duri, le punte GresMaster, danno il loro meglio se utilizzate “a secco”. Con il corretto numero di giri anche in assenza di refrigerazione, la foratura avviene in assoluta semplicità anche in condizioni in cui non è possibile “sporcare” o “bagnare”.

Inoltre essendo caratterizzate da un design spoglio da taglienti, le punte Gres master sono adatte a creare fori perfettamente tondi, centrati e lisci!

FORARE IN MOBILITA’!

Essendo dotate di un codolo cilindrico, queste speciali punte di Krino possono essere utilizzate a velocità di rotazione ridotte e non han bisogno di particolari accorgimenti. Questo le rende ideali per esser utilizzate con i trapani avvitatori a batteria, in qualsiasi condizione!

IMPORTANTISSIMO è utilizzarle a sola rotazione! Avendo cura di non impostare la percussione, questo per non rovinare la qualità della punta.

GRUPPI ELETTROGENI – GUIDA ALLA SCELTA

Se si è alle prime armi, è facile trovarsi spaesati di fronte alla scelta del giusto gruppo elettrogeno! I fattori da tenere in considerazione sono tanti e con questa guida spiegheremo, in pochi passi, come scegliere lo strumento adatto alle nostre esigenze.

INTRODUZIONE

Oggi è necessario avere sempre a disposizione di una fonte di energia autonoma, sia nell’ambito privato (in caso di interruzioni di corrente), sia in ambito lavorativo per alimentare attrezzature, macchinari, abitazioni ecc. laddove non vi è presenza di una fonte elettrica. In nostro soccorso vengono i gruppi elettrogeni (o generatori di corrente), in grado di trasformare l’energia meccanica in corrente continua o alternata, in grado di alimentare utenze elettriche.

MONOFASE O TRIFASE?

Da tenere in considerazione è la tensione! La scelta è fra gruppo MONOFASE o TRIFASE. I primi (monofase) sono utilizzati per lo più in ambito domestico mentre i secondi (trifase) sono per lo più in ambito industriale! I generatori trifase erogano fino a 380\400 Volt e vengono utilizzati per lo più per macchine con un alto assorbimento di potenza (superiore a 3 kw). Di conseguenza un generatore Trifase risulta più potente, e può essere anche utilizzato come un “monofase”, questo caso però implica l’utilizzo di un terzo della sua potenza (esempio: un generatore trifase da 6 kw può lavorare in monofase erogando 2 kw).

ALIMENTAZIONE – SU COSA ORIENTARSI?

Altra importante valutazione è la tipologia di carburante che deve alimentare il gruppo elettrogeno, in quanto di conseguenza cambiano anche alcuni tratti distintivi importanti!

A) GRUPPI ELETTROGENI BENZINA

Si distinguono per essere più compatti, silenziosi ed economici rispetto alle controparti. Sono meno potenti rispetto agli altri gruppi elettrogeni (in maggioranza si tratta di gruppi monofase) e sono consigliati soprattutto per utilizzi brevi e meno frequenti. Sono inoltre più semplici da azionare, e questo li rende particolarmente adatti per chi si approccia da poco al mondo dei gruppi elettrogeni.

GRUPPI ELETTROGENI a benzina Pramac WX 3200
PRAMAC WX 3200 GRUPPO ELETTROGENO MONOFASE A BENZINA 2,85KW – AVR
Potenza massima: 2,85 KW
Carburante: Benzina
Sistema di avviamento: A strappo con avvolgitore
AVR

B) GRUPPI ELETTROGENI DIESEL

Caratterizzati per una forma più “imponente” rispetto ai gruppi a benzina, costituiscono una scelta più ecologica e sicura (in quanto meno infiammabile rispetto alla benzina). Sono i gruppi elettrogeni più diffusi sul mercato, e sono particolarmente adatti per chi ha bisogno di maggior potenza (rispetto a quelli a benzina) a patto però di tollerarne la rumorosità (più alta rispetto alla già citata controparte).

GRUPPI ELETTROGENI a diesel Pramac PMD 5000s
GRUPPO ELETTROGENO PMD 5000S DIESEL MONOFASE 5KW – AVR
Potenza massima: 5 KW
Carburante: Diesel
Sistema di avviamento: Elettrico
AVR

C) GRUPPI ELETTROGENI A METANO O GPL

Meno potenti rispetto a quelli sopracitati, sono anche molto più silenziosi e adatti per chi vuole un generatore di corrente ecologico senza sentire l’ odore di carburante. Adatti particolarmente per eventi all’aperto e per avere una garanzia in caso di blackout (uso domestico).

CONSUMO E POTENZA NECESSARIA

Errore comune, è quello di sottostimare la potenza necessaria, in quanto non tutto quel che dobbiamo alimentare, richiede una potenza pari a quella consumata. La maggior parte delle attrezzature hanno bisogno di una potenza maggiore per potersi avviare, si tratta dell’energia di spunto, che può essere 2 o 3 volte superiore al normale consumo.

ESEMPIO: se bisogna alimentare una saldatrice da 1,6 KW, necessitiamo di un gruppo un gruppo elettrogeno da almeno 4,8 KW (potenza assorbita 1,6 x 3) per l’avviamento!

Attenzione a non sottostimare l’effettivo consumo richiesto, questo potrebbe condizionare la durata della macchina o bruciarne il motore.

INVERTER O AVR

Attenzione agli sbalzi di tensione! Se il vostro gruppo elettrogeno alimenta abitazioni, barche, camper ecc. potrebbe danneggiare oggetti particolarmente sensibili agli sbalzi di tensione (elettrodomestici, tv, ecc.). In base a cosa dobbiamo alimentare, la nostra scelta può variare su gruppi elettrogeni a INVERTER (con un carico di corrente stabilizzato, utilizzato soprattutto per elettrodomestici o apparecchiature sensibili) o ad AVR (regolatore di tensione, mantiene costante il funzionamento delle macchine con un rendimento maggiore).

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE! CLICCA QUI PER VEDERE GLI ARTICOLI DISPONIBILI

Oxinola con sede a Polla compie 30 anni. Per festeggiare donerà strumentazioni alla Ginecologia del “Curto”

Grandi festeggiamenti, ieri, a Napoli per i 30 anni dell’azienda Oxinola Srl, alla presenza del Presidente e socio fondatore Giuseppe Nola, dell’Amministratore Delegato Luigi Nola, dei collaboratori dell’azienda, dei rappresentanti di Air Liquide e dei partner commerciali.

L’evento si è svolto presso l’Hotel Paradiso a Napoli e durante il meeting sono state consegnate delle targhe celebrative e di ringraziamento al Presidente, all’Amministratore Delegato dell’azienda, al Direttore Generale e al Sales Area Manager Centro Sud di Air Liquide, oltre che al dottore Francesco de Laurentiis, primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, al quale l’azienda effettuerà una donazione, quale atto di responsabilità sociale in un’ottica di sostegno alle strutture del territorio in cui la Società ha sede e opera.

Per festeggiare al meglio il grande traguardo, infatti, l’impresa ha deciso acquistare strumentazione medica per il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale locale “Luigi Curto” di Polla. Secondo i vertici dell’azienda, la presenza di un ospedale e, in particolare, di un reparto dedicato alle nascite e alla maternità è fondamentale per il territorio e per questo motivo, attraverso questa donazione, si vuole dare un aiuto concreto per contribuire al mantenimento di un efficiente sistema sanitario locale a vantaggio degli abitanti dell’intero Vallo di Diano.

“La storia di Oxinola parla di sicurezza, qualità e affidabilità, di un forte legame con il territorio e con i nostri clienti, con i quali abbiamo relazioni di lunga durata, ma anche di innovazione e sviluppograzie alla partnership con Air Liquide – dichiara l’Amministratore Delegato Luigi Nola – Questi 30 anni rappresentano per noi motivo di grande orgoglio ma anche uno stimolo per guardare al futuro e proseguire nel nostro percorso di crescita con la qualità, lo spirito imprenditoriale, l’attenzione alla sicurezza e il forte legame con il territorio che da sempre ci contraddistinguono”.

Come si evince dalle principali tappe di questi 30 anni, la lunga storia di Oxinola è caratterizzata da un forte radicamento al territorio. Una storia che parla di sicurezza, qualità e affidabilità, di lunghe e proficue relazioni con i clienti, mantenute nel tempo anche grazie a passaggi generazionali effettuati in continuità. E’ da sempre al fianco dei clienti che l’hanno scelta, tratto distintivo che rappresenta anche una forte garanzia per il futuro. A testimonianza di questo forte legame con il territorio, la famiglia Nola è stata premiata nel 2018 come attività storica della provincia di Salerno (presenza ultracinquantennale, se si considera il periodo di attività precedente la costituzione dell’azienda Oxinola).

Oxinola Srl nasce nel 1992 dalla collaborazione tra l’imprenditore Giuseppe Nola (la cui famiglia opera sin dal primo dopoguerra nel campo della Ferramenta e dei gas), e la società SIO, allora attiva nello stesso territorio. Il 1° ottobre 1992 vengono avviate le vendite della nuova società a Sala Consilina, con l’utilizzo dell’impianto di riempimento ossigeno e l’officina autorizzata per la produzione di gas medicinale. Oxinola, oltre agli addetti esterni, conta oggi 10 dipendenti sulle due sedi e rappresenta un esempio di imprenditoria locale in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua espansione.

I principali clienti provengono dal mondo agroalimentare, laboratori, e settore della carpenteria, saldatura e taglio nel Sud Italia. Nel 2001 l’azienda si trasferisce presso il sito di Polla, dove vede la luce un nuovo impianto di riempimento di ossigeno industriale e medicinale. Nel 2009 viene aperta una nuova sede della Nola Ferramenta e un nuovo sito di rivendita Oxinola a Colleferro (RM). Tra gli sviluppi più recenti, l’apertura a gennaio della seconda sede Oxinola a San Marco Evangelista, in provincia di Caserta.

Oxinola è parte del Gruppo Air Liquide, multinazionale francese tra i leader mondiali per la produzione e distribuzione di gas tecnici per l’industria e la sanità. Air Liquide è presente in Italia con oltre 1000 collaboratori e ha una struttura industriale e commerciale articolata su tutto il territorio nazionale al servizio di clienti che spaziano dalla grande azienda al piccolo artigiano in oltre 50 settori industriali. Air Liquide si caratterizza inoltre per un forte impegno a favore della transizione energetica e della decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti attraverso progetti basati sullo sviluppo dell’idrogeno e del biometano. Oxinola, grazie alla partnership con Air Liquide, coniuga l’elasticità, l’agilità e la prossimità al cliente tipiche di una realtà imprenditoriale fortemente radicata sul territorio, con la solidità, le tecnologie e le innovazioni fornite da un grande Gruppo industriale. La joint venture tra Air Liquide e Oxinola si inserisce all’interno di un modello di business distintivo e innovativo che il Gruppo Air Liquide ha implementato in Italia: il modello si basa sullo sviluppo di partnership con realtà fortemente radicate sul territorio e attive nella fornitura di gas, materiali e servizi per la saldatura.

Il network di affiliate di Air Liquide, di cui fa parte Oxinola, conta oggi 13 realtà su tutto il territorio italiano. Il connubio tra impresa multinazionale e realtà locale consente di rispondere in modo sempre più agile ed efficace alle esigenze dei clienti, grazie ad una sinergia vincente di competenze: da un lato, la solidità e il know-how tecnologico di Air Liquide e, dall’altro, la presenza capillare sul territorio e la prossimità al cliente tipica delle società affiliate. L’azienda é impegnata in un processo di costante crescita e sviluppo, con l’obiettivo di portare l’esperienza accumulata e la vicinanza al territorio che da sempre la contraddistinguono anche all’interno di nuovi territori, con particolare riferimento all’area centro-nord della Campania che ha iniziato a seguire dal gennaio 2022.

Grande soddisfazione è stata espressa dal primario de Laurentiis presente ieri ai festeggiamenti. “E’ stato un segno di interesse che l’azienda ha rivolto nei miei confronti e in quelli dell’Unità Operativa. E’ stato un evento molto commovente sia per la sensibilità dimostrata dall’azienda che per la disponibilità a donare le attrezzature. Ho avuto modo di conoscere la sua storia ed è emerso il ruolo importante della collaborazione familiare e delle capacità imprenditoriali. La famiglia Nola è un’eccellenza del territorio che mantiene sempre un profilo basso”.

Il primario ha sottolineato il trend positivo del Punto Nascite. Infatti, si sono registrate 271 nascite contro le 239 dello stesso periodo del 2021. I nati in totale tra ieri ed oggi sono stati di cui 6 maschi e 1 femmina. Il dottor de Laurentiis ha ringraziato il suo staff di sala operatoria e gli anestesisti.

Articolo redatto da OndaNews.

BATTERIE DEWALT POWER STACK! PRATICHE E POTENTI

Nola Ferramenta è lieta di presentarvi la nuovissima tecnologia Power Stack di Dewalt, nata per garantire una potenza senza pari con consumi di batteria ridotti! Ma esattamente, cos’è Power Stack?

Nuove batterie, efficenti e potenti con la tecnologia delle celle a sacchetto!
Nuove batterie, efficenti e potenti con la tecnologia delle celle a sacchetto!

Leggere, compatte, potenti! Le nuove batterie Power Stack sono create utilizzando la tecnologia delle celle a sacchetto, la stessa utilizzata per le batterie dei cellulari!

POTENZA SENZA COMPROMESSI!

Potenza senza compromessi

50% in più di potenza con una compattezza mai vista prima! Circa il 25% di peso in meno! Ideale per chi vuole massimizzare lo spazio nella propria cassetta di attrezzi, senza sacrificare potenza!

Nuovo tassellatore Dewalt DCH172E2T-QW
Scopri il nuovo tassellatore compatto SDS-PLUS DCH172E2T-QW leggero e potente! In offerta su nolaferramenta.it

DEWALT POWER STACK – COMPATIBILITA’ AI MASSIMI LIVELLI

Le batterie compatte Power Stack inoltre funzionano con tutti gli elettroutensili e i caricabatterie della gamma XR di Dewalt! Per una potenza e una compatibilità senza precedenti!

VIENI A SCOPRIRE LE NOSTRE PROPOSTE

AVVITATORE IMPULSI COMPATTO DEWALT 1/2" 18V POWERSTACK DCF921E2T-QW
AVVITATORE IMPULSI COMPATTO DEWALT 1/2″ 18V POWERSTACK DCF921E2T-QW
L’avvitatore a impulsi XR DCF921 18V con martello Hog Ring è stato progettato per gestire facilmente vari progetti di fissaggio. Questo elettroutensile compatto offre fino a 406 Nm di coppia di serraggio e 610 Nm di coppia di spunto massima in un corpo lungo 125 mm per una facile manovrabilità senza sacrificare la potenza. Scegli tra 4 modalità per consentire prestazioni, operatività e versatilità di alto livello e affidabili. Le aree di lavoro buie non saranno più un problema grazie a questo avvitatore a impulsi a batteria, dotato di una luce da lavoro a LED per la visibilità in spazi scarsamente illuminati.
TASSELLATORE SDS-PLUS ROTARY HAMMER 18VXR POWERSTACK DCH172E2T-QW
TASSELLATORE SDS-PLUS ROTARY HAMMER 18VXR POWERSTACK DCH172E2T-QW
Tassellatore SDS-Plus 18V con motore BRUSHLESS da 16 mm, energia del colpo 1.4J (EPTA 05/2009), velocità 1060 giri/ min, 4980 percussione/minuto.
2 modalità di lavoro (rotazione, rotazione con percussione).
TRAPANO COMPATTO DEWALT CON PERCUSSIONE 90NM POWERSTACK DCD805E2T-QW
TRAPANO COMPATTO DEWALT CON PERCUSSIONE 90NM POWERSTACK DCD805E2T-QW
Il DCD805 è un trapano a percussione brushless a 2 velocità che fornisce fino a 90 Nm di coppia in un corpo compatto da 177 mm, progettato per offrire le massime prestazioni anche nei cantieri più difficili. 2 velocità e 15 impostazioni di coppia assicurano il massimo controllo sulle applicazioni di foratura e fissaggio. Un LED pivotante potenziato posizionato sulla base offre una maggiore visibilità in spazi bui e ristretti.
AVVITATORE IMPULSI COMPATTO DEWALT 1/4" 18V XR POWERSTACK DCF850
AVVITATORE IMPULSI COMPATTO DEWALT 1/4″ 18V XR POWERSTACK DCF850
Il Dewalt DCF850E2T-QW è un avvitatore a impulsi compatto e potente da 18V che ti offre maggiore comfort e una migliore velocità di applicazione. Il DCF850 eroga 205 Nm in un corpo compatto da 100 mm, perfetto per un’ampia gamma di applicazioni in ambienti edili, industriali e automobilistici.